10 consigli per scrivere testi perfetti per la traduzione
A detta dei francesi, le traduzioni sono come le donne: belles infidèles, ovvero se sono belle, non possono essere fedeli. Dalla moda ai formaggi, non c’è dubbio che i cugini d'oltralpe sappiano il fatto loro su un mucchio di cose ma in questo caso non siamo d’accordo. Una traduzione può essere TANTO bella QUANTO accurata... se fatta bene. Ma cosa s'intende per "...
Relocation & mobility management: 7 buone ragioni per rivolgersi a un provider professionale 
All’estero è prassi consolidata, ma in Italia se ne parla ancora poco. L’esternalizzazione del processo di relocation & mobility management dei dipendenti da parte delle aziende è però sempre più frequente e in questo artic...
i rischi di google traduttore
Google Traduttore: Fidarsi è bene?
Vi è l’opinione diffusa che Google Traduttore sia il nemico N°1 di chi lavora nel settore della traduzione. Forse per alcuni lo è, e non sorprende. Del resto, i numeri parlano chiaro: oltre 500 milioni di persone usano quotidianamente Google Translate, per un output quotidiano di circa 100 miliardi di parole al giorno. Si sti...
Al ristorante: l’importanza di tradurre (bene) i menù
Mettiamo di avere un ristorante. Mettiamo che questo ristorante (uno a caso) si trovi in una città (una a caso) che negli ultimi anni è diventata meta di un turismo internazionale dal quale in passato era stata piuttosto snobbata. Mettiamo ora che il ristorante in questione si trovi a Trieste.

La concorrenza è tanta e spietata

Al momento, T...
Indovina chi viene a cena? Linguisti a tavola
È estate, finalmente, sotto ogni aspetto. Dopo mesi di austerità forzata causa pandemia riscopriamo il piacere di una serata al ristorante con gli amici. Ma la deformazione professionale è una cosa seria e un linguista che si rispetti non si rilassa mai, nemmeno quando è fuori a cena. Nemmeno al lume di candela. Succede così che, leggendo il menù, l'occhio cada sugli scivoloni di chi fors...
Quando l’interprete… resta a casa!
… e siamo a novembre. Da mesi ormai l’epidemia sta mettendo a dura prova le risorse di qualsiasi categoria professionale, in tutto il mondo. Non vi è settore che non abbia subito – direttamente o indirettamente – gli effetti della pandemia: negozianti, ristoratori, liberi professionisti, ciascuno ha dovuto riorganizzare (e in alcuni casi reinventare) il proprio modo di lavorare e persino ricrea...
E-commerce multilingue: i tranelli da evitare
Per molti versi, fare fortuna con l’e-commerce non è mai stato così facile. A renderlo possibile sono strumenti come WordPress, Woocommerce o Shopify, grazie ai quali è possibile allestire un negozio virtuale in una sola giornata. Grazie a internet è possibile oggi raggiungere clienti dall’altra parte del mondo, con interfacce che con un semplice clic sono in grado di convertire il negozio onli...
La traduzione finanziaria: non solo numeri!
Nell’ultimo articolo abbiamo parlato di traduzioni giurate. La traduzione legale è infatti una delle tipologie di servizio più richieste e certamente più complesse, per cui sono richieste competenze linguistiche, terminologiche e concettuali. In altre parole, per tradurre testi legali non basta “conoscere la ling...
Mi serve una Traduzione Giurata. E adesso cosa faccio?
Che tu sia un cittadino italiano che ha bisogno di tradurre i propri documenti (un diploma? un atto del tribunale? un certificato anagrafico?) per presentarli all’estero, o un cittadino straniero che cerca lavoro o vuole richiedere la residenza in Italia, prima o poi potrebbe capitarti di avere bisogno una Traduzione ...
Smartworking & Netiquette. La comunicazione ai tempi del COVID-19.
Era il 25 luglio 1837. La Gran Bretagna era nel vivo della rivoluzione industriale, il progresso tecnologico sembrava inarrestabile e tutto sembrava possibile nell’Impero di Sua Maestà. Solo cinque giorni prima era stata inaugurata a Londra la stazione di Euston, primo collegamento della capitale con Birmingham, città chiave del Regno. Fu proprio nella nuova stazione che, in quel 25 di luglio, ...