Cultural awareness

Indovina chi viene a cena? Linguisti a tavola
È estate, finalmente, sotto ogni aspetto. Dopo mesi di austerità forzata causa pandemia riscopriamo il piacere di una serata al ristorante con gli amici. Ma la deformazione professionale è una cosa seria e un linguista che si rispetti non si rilassa mai, nemmeno quando è fuori a cena. Nemmeno al lume di candela. Succede così che, leggendo il menù, l'occhio cada sugli scivoloni di chi fors...
Smartworking & Netiquette. La comunicazione ai tempi del COVID-19.
Era il 25 luglio 1837. La Gran Bretagna era nel vivo della rivoluzione industriale, il progresso tecnologico sembrava inarrestabile e tutto sembrava possibile nell’Impero di Sua Maestà. Solo cinque giorni prima era stata inaugurata a Londra la stazione di Euston, primo collegamento della capitale con Birmingham, città chiave del Regno. Fu proprio nella nuova stazione che, in quel 25 di luglio, ...
Cultural Awareness: curiosità e insidie del linguaggio dei gesti
Quando si parla di comunicazione, si è soliti distinguere fra verbale (CV) e non-verbale (CNV). In alcuni casi, concentrati come siamo sull’importanza di imparare le lingue (leggevo qualche giorno fa la pubblicità di un corso che prometteva di rendere nientemeno che bilingui in poche settimane!), siamo portati a pensare che la comunicazione verbale abbia un impatto maggiore rispetto...
Il Rischio Cross-culturale nel Marketing: Linklab per AIMB2B
Venerdì 29 novembre Linklab terrà un webinar per gli associati di AIMB2B (Associazione Italiana del Marketing B2B) sul tema del Rischio Cross-culturale nel Marketing. Come recita il sito dell’associazione, “AIMB2B […] ha come primo obiettivo la diffusione della cultura del marketing B2B in Italia. Per questo ai prop...
Su WeTell Linklab racconta la comunicazione interculturale
Era il 9 maggio di quest’anno quando, in occasione del Corporate Digital Learning Summit di Milano, Altaformazione ha lanciato WeTell, la prima Video Library digitale in lingua italiana destinata alle aziende che hanno a cuore la formazione del proprio capitale umano.  L’hanno definita “il Netflix e Spotify dell’ispirazione e della formazione” ...
Transcreazione: quelle poche parole che salvano dalla comicità inconsapevole
La transcreazione, l’abbiamo spiegato più volte, non è semplice traduzione. Non è nemmeno semplice copywriting. Transcreare significa tradurre e nel contempo creare contenuto mirato per una specifica cultura. Soprattutto, transcreare aiuta a vendere, accompagnando i brand e le loro idee nel mondo. Come capita spesso, la transcreazione passa inosservata se funziona. A dare nell’occhio (e a cr...
Cultural awareness: da Linklab la soluzione per evitare scivoloni globali
19 giugno 2019, ore 8:45. Rassegna stampa prima di cominciare la giornata. I quotidiani italiani ci informano che tutto va abbastanza bene. In prima pagina i temi di maturità, prima preoccupazione per 520.000 giovani compatrioti. In bocca al lupo a tutti. Un po’ di politica (ormai un rumore di fondo) e calcio. Del resto siamo in estate e si sa che – salvo una catastrofe – il mondo ...
Dalla mediazione linguistica alla cultural awareness: cronaca di un’evoluzione
Sono decenni ormai che mi dedico allo studio delle lingue. Un processo costante, perché come sappiamo le lingue si evolvono, e di conoscerle non si finisce mai. Tanto mi piacevano che ho scelto di lavorarci, fondando un’agenzia la cui attività principale è trasferire concetti e idee da una lingua all’altra, da una cultura all’altra. E fin qui, tutto “semplice”, o quasi. Poi però le cose si ...