This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Il Rischio Cross-culturale nel Marketing: Linklab per AIMB2B
Venerdì 29 novembre Linklab terrà un webinar per gli associati di AIMB2B (Associazione Italiana del Marketing B2B) sul tema del Rischio Cross-culturale nel Marketing.
Come recita il sito dell’associazione, “AIMB2B […] ha come primo obiettivo la diffusione della cultura del marketing B2B in Italia. Per questo ai prop...

Su WeTell Linklab racconta la comunicazione interculturale
Era il 9 maggio di quest’anno quando, in occasione del Corporate Digital Learning Summit di Milano, Altaformazione ha lanciato WeTell, la prima Video Library digitale in lingua italiana destinata alle aziende che hanno a cuore la formazione del proprio capitale umano. L’hanno definita “il Netflix e Spotify dell’ispirazione e della formazione” ...

Transcreazione: quelle poche parole che salvano dalla comicità inconsapevole
La transcreazione, l’abbiamo spiegato più volte, non è semplice traduzione. Non è nemmeno semplice copywriting. Transcreare significa tradurre e nel contempo creare contenuto mirato per una specifica cultura. Soprattutto, transcreare aiuta a vendere, accompagnando i brand e le loro idee nel mondo.
Come capita spesso, la transcreazione passa inosservata se funziona. A dare nell’occhio (e a cr...

Cultural awareness: da Linklab la soluzione per evitare scivoloni globali
19 giugno 2019, ore 8:45.
Rassegna stampa prima di cominciare la giornata.
I quotidiani italiani ci informano che tutto va abbastanza bene.
In prima pagina i temi di maturità, prima preoccupazione per 520.000 giovani compatrioti. In bocca al lupo a tutti.
Un po’ di politica (ormai un rumore di fondo) e calcio. Del resto siamo in estate e si sa che – salvo una catastrofe – il mondo ...

Dalla mediazione linguistica alla cultural awareness: cronaca di un’evoluzione
Sono decenni ormai che mi dedico allo studio delle lingue. Un processo costante, perché come sappiamo le lingue si evolvono, e di conoscerle non si finisce mai.
Tanto mi piacevano che ho scelto di lavorarci, fondando un’agenzia la cui attività principale è trasferire concetti e idee da una lingua all’altra, da una cultura all’altra.
E fin qui, tutto “semplice”, o quasi. Poi però le cose si ...