Articolo scritto da Elisabetta Maurutto

Mi serve una Traduzione Giurata. E adesso cosa faccio?

Che tu sia un cittadino italiano che ha bisogno di tradurre i propri documenti (un diploma? un atto del tribunale? un certificato anagrafico?) per presentarli all’estero, o un cittadino straniero che cerca lavoro o vuole richiedere la residenza in Italia, prima o poi potrebbe capitarti di avere bisogno una Traduzione Giurata (o Traduzione Asseverata). Attenzione! E’ importante non fare confusione con la Traduzione Legale (o Giuridica).

La burocrazia è un guazzabuglio di norme e regole che può lasciare disorientati, specie se non parliamo perfettamente la lingua del paese in cui ci troviamo o con le cui istituzioni dobbiamo interagire.

Ecco quindi, da chi ogni giorno si occupa di questo servizio, un vademecum alla Traduzione Giurata presso il Tribunale di Trieste (eh già… perché non tutti i tribunali adottano le medesime procedure…).

 

PRIMA DI TUTTO, TI SERVE UN TRADUTTORE

 

Cerca un’agenzia o un traduttore fidato. Puoi provare su Internet o chiedere a qualcuno che conosci, l’importante è che chi si occuperà del lavoro abbia la competenza e l’esperienza necessarie. Accertati che conosca bene la procedura e sia consapevole della responsabilità che ne deriva. Richiedi inoltre un dettaglio preciso dei costi per i servizi di traduzione e asseverazione e i tempi esatti di consegna (soprattutto se hai bisogno di presentare un documento entro una data precisa e non puoi rischiare ritardi). Se vuoi, puoi richiedere un preventivo anche a NOI.

Tieni presente che presso il Tribunale di Trieste chiunque può asseverare una traduzione, senza essere necessariamente CTU (Consulente Tecnico di Ufficio) né laureato o qualificato.

Ci sono però alcune cose da ricordare:

  • Chi giura dev’essere la persona che ha tradotto la traduzione o deve come minimo aver letto e compreso ogni parola in essa contenuta, altrimenti potrebbe configurarsi un reato secondo l’articolo 483 del Codice Penale (“Chiunque attesta falsamente al pubblico ufficiale, in un atto pubblico, fatti dei quali l’atto è destinato a provare la verità, è punito con la reclusione fino a due anni. Se si tratta di false attestazioni in atti dello stato civile, la reclusione non può essere inferiore a tre mesi”).
  • Chi giura non può essere la stessa persona cui i documenti fanno riferimento o un congiunto dello stesso. In caso contrario, l’ente o l’organismo cui la traduzione è destinata potrebbe rifiutarla in ragione di un possibile conflitto di interessi.

NB: Non si possono richiedere Traduzioni Giurate per combinazioni linguistiche che non comprendano l’italiano (es: sloveno>inglese). In tal caso è necessario ricorrere a una doppia traduzione con doppio giuramento (traduzione SLO>ITA + prima asseverazione + traduzione ITA>ING + seconda asseverazione). Questo comporta sfortunatamente un aumento dei costi ma non vi sono alternative.

 

COME SI FA UNA TRADUZIONE GIURATA

 

Per redigere una traduzione che dovrà essere giurata sono necessarie alcune accortezze particolari.

  • Se nel documento originale sono presenti timbri e firme, sigilli o marche da bollo o elementi non testuali, questi dovranno essere trascritti e tradotti o descritti. In particolare, se un elemento non è perfettamente leggibile o visibile, dovrà essere inserita la dicitura (“testo/firma illeggibile” oppure “immagine sfocata”).
  • Se nel documento sono presenti porzioni di testo non rilevanti ai fini dell’asseverazione, tali omissioni dovranno essere esplicitamente indicate sotto forma di note nella traduzione.

 

COME BISOGNA PRESENTARE IL DOCUMENTO

 

Per procedere all’asseverazione, il documento originale dovrà essere spillato (o altrimenti rilegato in caso di documenti più consistenti) alla traduzione nel seguente ordine:

  1. originale;
  2. traduzione;
  3. verbale di giuramento

NB: Nel verbale di giuramento (il modello predisposto dal Tribunale di Trieste è disponibile a questo LINK) vanno inseriti i dati (nome, cognome, luogo e data di nascita, indirizzo) del traduttore. Una volta letta la formula di rito del giuramento, il traduttore deve apporre la propria firma al cospetto del funzionario del Tribunale (non prima!).

Vale la pena di ricordare che il documento asseverato avrà lo stesso valore del documento originale. Per questo motivo è necessario che si tratti dell’originale autentico e non di una copia semplice.

Nel caso però di documenti di cui si desidera conservare l’integrità (es: diplomi o attestati), è possibile richiedere una Copia Conforme del documento e procedere all’asseverazione della stessa.

Sarà il traduttore/agenzia che si occupa della traduzione a richiedere all’ufficio competente del Tribunale la Copia Conforme del documento. A tale scopo dovrà presentare il documento originale autentico e una copia dello stesso, che sarà debitamente autenticata tramite apposizione di timbri, firme e marche da bollo.

 

RICORDA LE MARCHE DA BOLLO!

 

Per l’asseverazione di un documento, il Tribunale richiede l’apposizione di marche da bollo (da acquistare autonomamente presso le tabaccherie autorizzate) dell’importo di €16,00.

La regola prevede che venga apposta una marca da bollo ogni 4 facciate, o frazioni di esse (composte da non più di 25 righe scritte a facciata per un totale di 100 righe massimo), compreso il verbale di giuramento. Le marche da bollo vengono applicate e annullate dal funzionario del Tribunale all’atto del giuramento.

Per quanto riguarda invece la certificazione di conformità (Copia Conforme), le marche da bollo hanno il seguente importo: €11,63 per copie conformi da 1 a 4 pagine o €13,58 per copie conformi da 5 a 10 pagine.

ESENZIONI: La legge prevede che alcune tipologie di documenti (es. relativi a procedimenti di adozione, permesso/carta di soggiorno, ecc…), siano esenti dall’applicazione di marche da bollo. Sul retro del documento saranno riportati gli estremi delle leggi o regolamenti che prevedono tale esenzione. Per sapere se il tuo documento rientra fra quelli esenti da bollo, chiedi al traduttore o all’agenzia che si occuperà della traduzione.

 

CHI VA IN TRIBUNALE?

 

In tribunale ci va, essenzialmente, chi ha fatto la traduzione e la deve giurare. Non è necessario che si presenti anche la persona cui il documento fa riferimento.

Presso il Tribunale di Trieste, che si trova in Foro Ulpiano 1, il servizio di asseverazione è fornito dall’ufficio della Volontaria Giurisdizione, stanza n. 101, piano terra.

L’ufficio è aperto da lunedì a venerdì, dalle ore 09.00 alle ore 12.00.

Il numero di telefono dell’ufficio è 040-7792462.

Attenzione! Attualmente, a seguito dell’emergenza Covid-19, l’ufficio riceve solo su appuntamento. È necessario fornire nome e cognome della persona che si presenterà all’appuntamento ed è richiesta la puntualità.

 

E SE IL DOCUMENTO DEVE ANDARE ALL’ESTERO?

 

In tal caso, l’Asseverazione non è sufficiente ed è necessario provvedere a un secondo passaggio, ovvero la legalizzazione o (a seconda degli accordi fra i Paesi), l’apostille.

Niente paura, anche in questo caso il servizio può essere affidato al traduttore/agenzia incaricato/a del giuramento.

In sostanza, si tratta dell’attestazione di autenticità di un documento e della qualità legale dell’autorità che lo ha rilasciato.

Il procedimento deve pertanto avvenire successivamente a quello dell’Asseverazione e il servizio viene svolto dalla Procura della Repubblica.

L’atto dev’essere consegnato all’Ufficio Legalizzazioni e Apostille, che si trova al Piano Terra del Tribunale, stanza 97/1.

Alla ricezione del documento, il funzionario rilascia un numero e una data per il ritiro (di norma 3 o 4 giorni lavorativi a seconda della disponibilità dell’ufficio competente).

Per il servizio di legalizzazioni e apostille, l’ufficio è aperto dal lunedì al venerdì dalle 08:45 alle 11:45, mentre il numero di telefono è 040-7792548.

Attenzione! Attualmente, a seguito dell’emergenza Covid-19, l’ufficio riceve solo su appuntamento. È necessario fornire nome e cognome della persona che si presenterà all’entrata ed è richiesta la puntualità.

 

SERVE AIUTO? SIAMO A TUA DISPOSIZIONE!

 

Ora sai tutto (o quasi) quello che serve sapere per ottenere una Traduzione Giurata.

Speriamo che queste informazioni ti siano state utili ma se hai bisogno di un chiarimento o di un preventivo gratuito puoi contattarci  allo 040-630212 oppure, se preferisci scriverci, il nostro indirizzo e-mail è [email protected].

L'autore
Elisabetta Maurutto
Laureata in Interpretazione (inglese e russo) presso la SSLMIT di Trieste e fondatrice di Linklab, laboratorio di comunicazione multilingue e interculturale. Ha tradotto numerose opere di divulgazione scientifica per una nota casa editrice e lavora come consulente nel campo della Comunicazione Interculturale per conto del MIB School of Business e presso aziende internazionali. Etiquette Consultant certificata, è membro della IAPO – International Association of Professional Etiquette Consultants, nonché Istruttrice certificata Tracom per il metodo Social Styles & Versatility

Linklab Café

Da Linklab e dintorni, un ritrovo di linguisti, bibliofili, traslocatori di idee e bevitori di tè. Un luogo in cui ragionare e divagare seguendo il flusso dei pensieri, in cui la regola d’oro è: mai parlare di lavoro… è una questione di savoir vivre!