Traduzione

Traduzione di qualsiasi genere di documenti (dal manuale d’uso all’atto legale, dalla polizza di assicurazione alla brochure promozionale) per aziende, istituzioni, professionisti e privati.

Traduzione Giurata

In oltre 20 anni abbiamo tradotto, asseverato e legalizzato migliaia di testi di tipo giuridico, amministrativo, medico, tecnico e finanziario, diventando un punto di riferimento per le esigenze in materia di traduzione giurata di privati, professionisti e società non solo nel Friuli Venezia Giulia ma in tutto il nord Italia (soprattutto Veneto, Emilia Romagna e Lombardia).

Le nostre traduzioni (da e verso tutte le lingue) sono svolte da professionisti madrelingua con esperienza in materia e successivamente riviste da un secondo traduttore di pari competenze.

Ci impegniamo a garantire la massima riservatezza dei documenti affidatici e a tutti i nostri fornitori viene richiesta la firma di un NDA (Non-Disclosure Agreement).

Cos’è la traduzione giurata?

Capita quotidianamente che i nostri clienti ci chiedano una traduzione “giurata”, “ufficiale”, “certificata”, oppure “asseverata”. Tutti hanno bisogno della stessa cosa: un documento tradotto il cui valore giuridico sia equivalente a quello del documento originale e come tale sia accettato da qualsiasi organismo o istituto (governativo o privato).

In altre parole, nel nostro paese non c’è alcuna differenza fra i concetti di “traduzione giurata”, “traduzione certificata” e “traduzione asseverata”: sono perfettamente sinonimi.

Chi può fare una traduzione giurata?

La confusione di termini e figure professionali deriva dal fatto che non esiste ad oggi uno standard internazionale che definisca un’unica procedura di ufficializzazione delle traduzioni.

In alcuni paesi (UK, per esempio) si parla di certified translation, ovvero una traduzione accompagnata da una dichiarazione (il cosiddetto certificate of accuracy o affidavit). In altri paesi (vedi la Francia, o la Spagna), questo genere di traduzioni può essere rilasciato solo da traduttori che hanno prestato uno specifico giuramento davanti a un Tribunale (come accade in Francia) o al Ministero degli Affari Esteri (in Spagna).

In Italia non esiste un albo professionale di traduttori o interpreti e NON esiste la figura del traduttore giurato.

Per poter asseverare un documento il traduttore deve soddisfare i seguenti requisiti:

  • deve conoscere approfonditamente la lingua di partenza e di arrivo;
  • deve aver compreso il senso e il contenuto del testo;
  • deve essere maggiorenne;
  • deve essere una persona diversa dall’interessato (colui che richiede l’asseverazione);
  • non deve avere alcun legame di parentela o affinità con l’interessato.

Attenzione! Con l’asseverazione, il traduttore si assume la responsabilità PENALE e CIVILE del proprio operato. Un’eventuale falsa dichiarazione a un pubblico ufficiale si configura come reato ai sensi dell’articolo 483 del Codice Penale (falso ideologico).

Per questo motivo nel caso della traduzione giurata la professionalità del traduttore è un aspetto quanto mai cruciale.

Quando serve una traduzione giurata?

In linea di massima, la traduzione giurata è richiesta in caso di documenti che attestano informazioni ufficiali.

A seguire alcuni esempi di documenti che possono necessitare di asseverazione:

  • sentenze e atti del tribunale;
  • certificati di nascita, di morte o di matrimonio;
  • atti notarili (es: compravendite, testamenti, ecc…);
  • certificati di diploma di scuola media superiore o di laurea, attestati esami, pagelle, ecc…;
  • patenti di guida;
  • documenti d’identità (carta d’identità, passaporto, codice fiscale);
  • certificato del casellario giudiziale e carichi pendenti;
  • documenti bancari (estratti conto, ecc…);
  • documenti attestanti spese mediche e cartelle cliniche.

Dove e come si fa una traduzione giurata?

L’asseverazione può avvenire presso notaio, in Tribunale o presso il Giudice di Pace.

Per svolgere il servizio, il traduttore deve recarsi di persona presso uno di questi uffici con il documento originale e la stampa della traduzione e giurare con formula di rito la conformità della traduzione al testo di partenza. A quel punto il notaio, il funzionario del Tribunale o il Giudice di Pace appongono i necessari timbri e la propria firma in calce al verbale di asseverazione congiuntamente a quella del traduttore.

Di norma (fatte salve alcune eccezioni) viene richiesta una marca da bollo da 16€ ogni 100 righe di testo.

Nota bene:

  • l’asseverazione ha lo stesso valore in qualsiasi tribunale venga eseguita. Poiché la nostra sede si trova a Trieste, se possibile asseveriamo i documenti presso il tribunale locale, meno congestionato dei tribunali di altre grandi città. Questo permette in genere un significativo risparmio di tempi e costi. In caso di clienti fuori città, i documenti vengono fatti recapitare tramite corriere assicurato direttamente presso il rispettivo ufficio o abitazione nel giro di 24/48h.
  • con l’asseverazione, il documento originale e la traduzione vengono uniti a formare un unico documento, insieme al verbale di asseverazione posto in calce;
  • se si desidera che l’originale rimanga un documento a sé, è necessario richiedere una COPIA CONFORME dello stesso (anche questo rientra fra i servizi offerti da Linklab).

Cos’è la traduzione giurata con apostille (o legalizzata)?

Nel caso di documenti italiani da presentare all’estero, la traduzione giurata non basta e dovrà essere, a seconda dei casi, legalizzata o apostillata.

Per apostille si intende un timbro speciale apposto sugli atti pubblici che certifica la firma del funzionario sul verbale di giuramento. Un documento apostillato è valido in tutti i paesi aderenti alla Convenzione dell’Aia del 5 ottobre 1961.

La legalizzazione consolare invece è un processo più complesso ed è richiesta per i paesi che non aderiscono alla Convenzione dell’Aia. In questo il caso la traduzione, dopo essere stata asseverata, passa per la Procura o la Prefettura (a seconda del tipo di documento) e successivamente viene validata dall’autorità consolare del paese di destinazione.

Attenzione! Se si tratta di traduzione interlingue (es: dal francese al tedesco), bisogna sempre passare per la lingua italiana o inglese (dal francese all’italiano/inglese e successivamente dall’italiano/inglese al tedesco).

Quanto costa la traduzione giurata?

Il costo del servizio di traduzione giurata tiene conto di più voci:

  1. la traduzione del testo effettuata da un traduttore professionista e successivamente rivista da un secondo traduttore di pari competenze;
  2. la predisposizione del materiale per l’asseverazione (originale-traduzione-verbale, copia conforme se richiesta) secondo la prassi prevista dall’autorità;
  3. l’asseverazione presso notaio/Tribunale/Giudice di Pace da parte del traduttore;
  4. le marche da bollo (16€ ogni 100 righe) richieste dall’Autorità per l’asseverazione e, se del caso, per la copia conforme.

Nel caso di apostille/legalizzazione, il servizio richiede anche un secondo passaggio in Procura/Prefettura.

Vista la complessità della procedura e le numerose variabili (combinazione linguistica, numero di parole tradotte), è impossibile stabilire a priori un costo univoco per il servizio.

Nessun problema, però! Mandaci una scansione del tuo documento indicando la lingua in cui lo vorresti tradotto e asseverato. Ti faremo avere un preventivo gratuito di tempi e costi e poi sarai tu a decidere se e quando procedere.

Quanto dura una traduzione giurata?

La validità della traduzione giurata NON ha una scadenza. O meglio, ha la stessa validità del documento originale (ad esempio documento d’identità, passaporto, patente, certificato del casellario giudiziale e dei carichi pendenti).

I rischi della traduzione giurata

Come abbiamo visto, asseverare una traduzione non significa solo “mettere un timbro”, ma assumersene la responsabilità PENALE e CIVILE.

Dal punto di vista del traduttore si tratta di un impegno che va affrontato con professionalità e competenza, mentre chi richiede il servizio dovrebbe sempre tenere a mente le conseguenze che possono derivare dal presentare un documento tradotto e asseverato in modo inadeguato.

Procedimenti rinviati, sanzioni e danni economici sono rischi concreti e frequenti se chi assevera il testo non conosce bene la lingua o la procedura da seguire. Per questo non ci stancheremo mai di raccomandare la massima attenzione nella scelta del fornitore.

Traduzioni giurate a Trieste e non solo

Grazie alla nostra costante collaborazione con il Tribunale di Trieste e con il Giudice di Pace, possiamo contare su appuntamenti regolari presso gli uffici competenti e gestire con tempestività qualsiasi richiesta di asseverazione e legalizzazione.

Il nostro approccio è basato sulla più totale trasparenza e il pagamento del servizio avviene alla consegna del plico asseverato, di persona o al corriere.

Se ti servono informazioni più precise, inviaci una scansione o una foto del testo che devi tradurre e asseverare (indicando anche la combinazione linguistica richiesta). Ti faremo avere un preventivo dettagliato (e gratuito) di tempi e costi.

Puoi contattarci via mail a [email protected] o via whatsapp al numero 040-630212.

Contattaci

    Dicono di noi
    Le cose semplici le fanno in molti. Il problema nasce quando hai bisogno di qualcosa di speciale e il tempo è... zero.
    Più volte è capitato di avere documenti delicati, strumenti e contenuti da tradurre per specifici contesti senza ambiguità oppure per situazioni in cui la formalità deve sposare perfettamente toni di creatività e poesia.
    Linklab ha per me sempre rappresentato certezza: di materiali forniti con puntualità e professionalmente ineccepibili, di cortesia e comprensione delle specifiche necessità.
    Nella mia personale esperienza di collaborazione che dura da oltre 10 anni, questa realtà è garanzia di un lavoro ben fatto.”
    Marco Raengo
    Az. Agr. Malavasi Vini
    Ottimi fornitori! Apprezziamo la celerità con la quale ci fanno sia il preventivo sia il lavoro vero e proprio.
    Inoltre le traduzioni sono sempre corrette ed effettuate in maniera puntuale da professionisti madrelingua. Per non parlare della cordialità...
    Consigliatissimi.
    Silvia Scotto Di Carlo
    L'Ippogrifo®
    Il corso di Comunicazione Interculturale è stato affascinante e molto interessante per approfondire culture a cui normalmente ci approcciamo con superficialità.
    Conoscere "il linguaggio nascosto" può davvero fare la differenza nelle trattative d’affari ma soprattutto crea empatia nei rapporti umani di qualsiasi natura.
    Ritengo che questi corsi siano uno strumento indispensabile per chi vuole lavorare ed ottenere buoni risultati con partner esteri, da consigliare a tutti, aziende e privati.
    Patrizia Semez
    Jindal Saw Italia S.p.A.
    Sono anni che, come agenzia di comunicazione, collaboriamo con Linklab. La serietà che contraddistingue l’azienda è direttamente proporzionale alla loro grande professionalità.
    In molteplici occasioni ci siamo trovati in “urgenza” e, grazie alla disponibilità dei loro traduttori, siamo sempre riusciti a realizzare lavori precisi ed incisivi, anche quando la richiesta riguardava testi pubblicitari nei quali è stato necessario uno spunto in più rispetto alla semplice correttezza formale.
    Massimo Manzato
    Giotto Enterprise
    Collaboriamo con la Linklab per traduzioni principalmente su testi per catalogo prodotto e testi per il web.
    In loro abbiamo sempre trovato professionalità, cortesia, disponibilità e, non ultimo, puntualità.
    Un'ottima squadra per traduzioni di qualsiasi tipo.
    Lorenzo Mattellone
    MA-wood Srl
    Collaboriamo con Linklab da qualche anno, sono sempre stati molto puntuali nelle consegne e molto attenti alle traduzioni sia per quanto riguarda le lingue più comuni (inglese, tedesco ecc) sia per quelle più complesse come il cinese.
    Siamo molto soddisfatti.
    Federica di Fonzo
    Marketing & Comunicazione - Frag Srl
    Linklab si occupa per noi della traduzione di testi tecnici, particolarmente nelle lingue dell'est Europa.
    Sempre disponibili, sono un partner preciso e sempre rispettoso delle scadenze.
    Consigliato!
    Adriano Cusinato
    Sales Manager, Macon Research Srl
    Siamo da tempo clienti di Linklab e ci riteniamo molto soddisfatti del loro lavoro. Sono solerti nell’invio dei preventivi richiesti e, soprattutto, nella successiva consegna delle traduzioni; si sono dimostrati disponibili nel caso di tempistiche brevi e nel chiarire dubbi e domande relative ai testi esaminati in questi anni di collaborazione.
    Consigliati!
    Barbara Soetje
    Executive Producer, e-motion Srl
    Il servizio offerto da Linklab è preciso e accurato.
    Le Project Manager sono sempre disponibili ad ascoltare le nostre necessità e a soddisfare le nostre richieste, talvolta peculiari.
    Valeriana Ramondo
    Associate Editor, Springer Verlag Srl
    Cortesia, rapidità, capacità di leggere il contesto di un messaggio di comunicazione e consulenza cross-culturale: Linklab è un partner globale sempre affidabile.
    Oltre le capacità di traduzione abbiamo sempre apprezzato il profilo culturale del team coinvolto nei progetti.
    Andrea Notarnicola
    Culture Change Advisor e Partner Netwon S.p.A.