This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Traduzione Legale e Giuridica
Da oltre 20 anni collaboriamo con gli studi legali e notarili di tutt’Italia, a partire dal Friuli Venezia Giulia al Veneto, all’Emilia Romagna e alla Lombardia.
La traduzione legale è uno degli ambiti più delicati e tecnici del nostro settore ed è fondamentale che le traduzioni (da e verso tutte le lingue) vengano svolte da professionisti madrelingua specializzati in campo giuridico e poi riviste da un secondo traduttore di pari competenze.
I documenti che ci vengono affidati sono trattati con la massima riservatezza e richiediamo a tutti i nostri fornitori la firma di un NDA (Non-Disclosure Agreement).
Cos’è la traduzione giuridica?
Per traduzione legale o traduzione giuridica si intende la traduzione di documenti caratterizzati da una terminologia legale e destinati all’uso in un contesto prettamente giuridico.
Qual è la differenza fra traduzione giuridica e traduzione giurata?
La traduzione giuridica si differenzia dalla traduzione giurata (detta anche traduzione asseverata o certificata) poiché mentre la prima (t. giuridica) ha per oggetto documenti di natura legale ma non è necessariamente sottoposta a giuramento, la seconda (t. giurata) può riguardare qualsiasi genere di documento (per esempio un passaporto, un diploma universitario) ma la sua veridicità viene giurata dal traduttore dinanzi all’Autorità.
Il concetto di traduzione giuridica può sovrapporsi a quello di traduzione giurata nel momento in cui i documenti legali, dopo essere stati tradotti, vengono sottoposti ad asseverazione, legalizzazione o apostille. Tale procedimento è necessario se si desidera che il valore legale del documento tradotto sia equivalente a quello del documento originale.
Chi può fare una traduzione giuridica?
Il lessico giuridico (specie nel diritto romano) è uno dei linguaggi settoriali più convoluti e complessi e chi si occupa di traduzioni legali deve non solo avere una perfetta conoscenza della lingua di partenza e d’arrivo, ma anche un’elevata padronanza dei concetti e delle procedure che caratterizzano gli ordinamenti dei paesi in questione.
Linklab può contare su un’ampia rete di linguisti esperti, capaci di cogliere le sottigliezze e le tecnicità del linguaggio giuridico e di renderle al meglio nella lingua d’arrivo.
Se in alcuni paesi esiste la figura del traduttore giurato, l’Italia non dispone di un albo professionale di traduttori o interpreti e pertanto la figura del traduttore giurato non esiste.
Non esistono quindi parametri o certificazioni che permettano di valutare le competenze di un traduttore, se non l’esperienza e la professionalità di chi, come Linklab, opera quotidianamente una selezione attenta e capillare dei propri fornitori.
Quando serve una traduzione giuridica?
Linklab fornisce servizi di traduzione legale e giuridica ad avvocati (liberi professionisti o presso studi associati), notai e agli uffici legali di grandi aziende, oltre che, naturalmente, a privati.
I nostri traduttori traducono unicamente verso la propria lingua madre e hanno una perfetta padronanza della terminologia e dei concetti legali.
In particolare, ci occupiamo della traduzione giuridica e legale di testi appartenenti alle seguenti tipologie:
- Segnalazioni e reclami
- Termini e condizioni legali (anche in relazione a prestiti, mutui, fideiussioni, crediti vari)
- Certificati con valore legale
- Traduzione giuridica di contratti (import/export, ecc.)
- Accordi di compravendita
- Dichiarazioni giurate presso notaio
- Testamenti e successioni
- Liquidazioni bancarie / finanziarie / amministrative
- Contratti immobiliari (di locazione, di compravendita, rogiti, procure, ecc.)
- Contratti di donazione o di credito
- Accordi di divorzio e separazione dei beni
- Sentenze e atti processuali
- Ricorsi, conciliazioni e gestione delle controversie
- Documenti di trasporto, bolle di accompagnamento e di consegna, ordini e resi
- Ricorsi, licitazioni
- Altri documenti legali
- Report aziendali
Quanto alle diverse branche del diritto, offriamo traduzioni legali in materia di:
- Diritto ereditario o successorio
- Diritto di famiglia
- Diritto assicurativo
- Diritto finanziario
- Diritto bancario
- Diritto del lavoro
- Diritto commerciale
- Diritto industriale
- Diritto urbanistico
- Diritto dell’informatica
- Diritto delle comunicazioni
- Diritto fallimentare
- Diritto internazionale
- Diritto sanitario
- Diritto locatizio e del condominio
- Diritto Sportivo
- Diritto penale
- Diritto processuale
- Diritto ecclesiastico
- Diritto tributario
- Diritto d’autore
- Diritto dei brevetti
- Diritto dei marchi
- Diritto dei trasporti
- Diritto della logistica
- Diritto della navigazione
- Diritto dei contratti
- Diritto degli appalti pubblici
- Diritto della circolazione stradale
Quanto costa la traduzione giuridica?
Il costo della traduzione legale o giuridica dipende essenzialmente dalla combinazione linguistica richiesta (alcune lingue “non-standard” possono avere costi più elevati), dalla lunghezza dei testi e, in alcuni casi, dai tempi di consegna (lavori urgenti o durante le festività).
In ogni caso, il servizio è comprensivo di:
1) traduzione del testo da parte di un traduttore madrelingua specializzato, con possibile consulenza da parte di legali di fiducia;
2) revisione a opera di un secondo traduttore di pari competenze;
nel caso in cui oltre alla traduzione venga richiesta l’asseverazione:
3) predisposizione del materiale per l’asseverazione (originale-traduzione-verbale, copia conforme se richiesta) secondo la prassi prevista dall’autorità;
4) asseverazione presso notaio/Tribunale/Giudice di Pace;
5) marche da bollo (16€ ogni 100 righe) richieste dall’Autorità per l’asseverazione e, se del caso, per la copia conforme;
nel caso di apostille/legalizzazione,
6) inoltro documenti in Procura/Prefettura.
7) ritiro documenti presso la Procura/Prefettura.
Vista la complessità della procedura e le numerose variabili (combinazione linguistica, tempi, numero di parole tradotte), è impossibile stabilire a priori un costo univoco per il servizio.
Detto questo, il nostro modo di lavorare è da sempre improntato alla trasparenza e siamo a disposizione per un preventivo gratuito di tempi e costi.
Traduzione giuridica a Trieste… e oltre
Rivolgersi a Linklab significa attingere a oltre 20 anni di esperienza nell’ambito della traduzione legale e giuridica. Per questo siamo una delle realtà più solide e affermate del nord-est italiano nell’ambito dei servizi linguistici e operiamo ben oltre i confini regionali.
Con una rete di fornitori che conta centinaia di traduttori esperti madrelingua in tutto il mondo, siamo in grado di coprire innumerevoli combinazioni linguistiche, dalle lingue più comuni (inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, russo e cinese) alle lingue cosiddette non-standard (arabo, turco, giapponese, coreano, hindi, ecc.), garantendo in ciascuna il medesimo livello di accuratezza e qualità.
Inoltre, nel caso di traduzioni da asseverare o legalizzare/apostillare, la collaborazione consolidata con il Tribunale della città di Trieste e con il Giudice di Pace ci permette di usufruire di appuntamenti regolari presso gli uffici competenti e gestire con la dovuta tempestività qualsiasi richiesta.
Per ulteriori informazioni, contattaci via mail a [email protected] o via whatsapp al numero 040-630212. Le nostre project manager saranno liete di rispondere alle tue domande e di farti avere un preventivo dettagliato di tempi e costi.
PREVENTIVO GRATUITO
Per ricevere un’offerta entro poche ore, vi invitiamo a compilare il modulo che trovate qui sotto.